tango-school-logo-partial-white-retina
  • Home
  • Corsi
    • Principianti
    • Intermedi
    • avanzato
    • Musicalità dinamica
    • Tecnica femminile
  • Milongas
  • Eventi
  • Team
  • Sedi
  • Chi Siamo
  • Area riservata
  • Contatti
+39 388 92 31 551
tangoschool.it@gmail.com
+39 388 92 31 551
tangoschool.it@gmail.com
tango-school-logo-partial-white-retina
tango-school-logo-partial-grey-retina
  • Home
  • Corsi
    • Principianti
    • Intermedi
    • avanzato
    • Musicalità dinamica
    • Tecnica femminile
  • Milongas
  • Eventi
  • Team
  • Sedi
  • Chi Siamo
  • Area riservata
  • Contatti

Lettera Nonno Erminio

Discussione, Immigrazione, Viaggi
-
Nessun Commento

Lettera ricercata e rivisitata da Aurora Favero e Giovanni Bovolenta.

Veneti che si sono spostati verso il sud del mondo.

Durante la prima ondata migratoria verso l’Argentina, proprio come succede ancora oggi, partivano per primi gli uomini lasciando i loro affetti nella speranza di salvare le famiglie e se stessi dalla fame e dagli stenti.
Potete interpretare le inflessioni venete dalla mancanza di doppie “viagio”, “ burasca”, “belisimo”… … e da alcuni detti tipici quali “afolati come sardelle”.
La semina del lino è tipica tanto che un Valz famoso s’intitola appunto “Flor de Lino”
Bella anche la speranza del ricongiungimento…

Jesus Maria, provincia di Còrdoba, Argentina, 8 Novembre 1876

Carissima Moglie,

Dopo un viagio di burasca, afolati nel bastimento come sardelle, siamo finalmente sbarcati a respirar aria buona, tribolati fortemente ma sani.

Avemo fato dodici giorni alla emigrazione, ci hano dato pane e caffè in abondanza.

Dopo siamo partiti da Buenos Aires per una colonia che si chiama Carugia e Gesù Maria, e abbiamo incontrato altri, da Mogliano, tanti da Friuli.

Il mese di giugno ci hanno data la terra, e siamo in sei, quattro uomini e due donne, e avemo 80 campi: se Dio manda raccolto si spera di fare denari e voi sapete che quel ch’io posso vi manderò.

La tera pare di buon fondo, però è male lavorata e per niente concimata.

Qua, i semina lino, grano turco, frumento che viene belisimo, e poi persici tanti, e zucche e cipolle e legumi e patate, ma tutto a gran fatica.

È terminato da qualche anno il castigo delle locuste, che qua chiama “anguste”, e spero di principiàr presto a far mattone per la casa, che tutti se aiutemo, che qua se pol vivere senza stenti.

Ti darò istruzioni per il viagio, atendo di veder te e la bambina. Vi bacio tutte e due.
Il vostro consorte affezionato.

Erminio

Tags
Moda
Uomo
← POST PRECEDENTE
Lettera Nonna Maria - il ricongiungimento
POST SUCCESSIVO →
Regole della milonga
Categorie
  • Discussione
  • DJ
  • Immigrazione
  • lezioni
  • Moda
  • Musicalità
  • Tango DJ
  • Viaggi

Lascia un commento

Il tuo feedback è prezioso per noi. La tua e-mail non sarà pubblicata.
Cancel Reply

Attendere prego...
Invia commento

Post correlati

Altri post da non perdere.

Poeti nel tango – J.M. Contursi

Discussione, DJ, Musicalità
Josè Maria Contursi è uno dei più importanti Poeti del tango della decade del '40 figlio di Pasqual Contursi, grande poeta anch'esso e primo ad essere cantato da…
Per saperne di più →
8 MIN LETTURA

Passi e pensieri su tempo e lo spazio

Discussione
Tutto nasce da un primo passo in un determinato momento...! Il movimento nel tango è determinato da passi che ci fanno ci muoviamo quindi in uno spazio in…
Per saperne di più →
2 MIN LETTURA

Lettera Nonna Maria – il ricongiungimento

Discussione, Immigrazione, Viaggi
Lettera ricercata e rivisitata da Aurora Favero e Giovanni Bovolenta. Immigranti veneti verso il sud del mondo. Interessante la descrizione del viaggio, delle condizioni che si sono lasciati…
Per saperne di più →
2 MIN LETTURA

Vicenza - Barrio Latino ex Retrò

Via Vaccari 8
36100 Vicenza (VI)

Vicenza -  Circoscrizione 7
Via Rismondo 2
36100 Vicenza (VI)

Vicenza - sede 2
Via Medaglie d'oro 22
36100 Vicenza (VI)

BG Trading di Giovanni Bovolenta | P.I. 04370000244 | Privacy Policy | Cookie Policy
Lettera Nonno Erminio | Tango School