Attento studioso del Tango dal 2001 nella forma più completa del termine, Musica, Poesia e Danza.
Approfondisce il tango attraverso un percorso di conoscenza profonda insieme a famosi Musicisti, Poeti, DJ e Ballerini.
Nominato nel 2024 Accademico Corrispondente dall’Academia Nacional del tango di Buenos Aires.
Amante dell’improvvisazione in quanto è il vero modo in cui si balla in milonga dove ogni situazione musicale richiede accorgimenti diversi e permette di non essere mai ripetitivi nella performance o nella didattica.
Ricerca nell’abbraccio e nelle sue varie sfumature il vero senso del tango, inteso come l’insieme di arti: MUSICA, POESIA, TEATRO, DANZA.
Nel 2008 fonda l’associazione Porto Tango, per “portare” a tempo pieno di Tango argentino con:
COME BALLERINO:
Ha studiato il tango con i più grandi maestri della scena mondiale, esibendosi in varie location teatrali e dal vivo con varie orchestre… Soprattutto ha vissuto le milongas del mondo viaggiando frequentemente alla ricerca delle vere dinamiche milonguere… da Milano, Padova, Bologna, Venezia, Firenze, Budapest, Londra, Parigi, Rennes, Tel Aviv, Francoforte, Mosca, Amman, Buenos Aires ecc… dove si è formato ed ha perfezionato lo stile comunicativo ed essenziale del tango argentino.
MUSICALITA’ E CULTURA MILONGUERA:
Ha ospitato e studiato per lunghi periodi con il grande DJ Felix Picherna (leggenda nel mondo del tango), con Marta Kraglievich (cultrice del tango e storico argentino)
Pianista dall’età di 7 anni ha studiato e collaborato con grandi Pianisti tra cui Hugo Aisemberg, Fabrizio Mocata, Diego Ramos. Ha approfondito l’evolversi storico e le scelte stilistiche delle varie orchestre nel tango, prendendo via via consapevolezza della vastità della materia insieme al fatto che il tango non può essere ballato bene senza la conoscenza culturale di base.
Nel 2012 ha conosciuto personalmente Horacio Ferrer “paroliere” di Astor Piazzolla
Ha insegnato frequentemente musicalità insieme al grande DJ Felix Picherna, Miguel di Genova (Otros Aires), Ruben Peloni, Fabrizio Mocata, Simone Marini, Adrian Fiormaonti ecc…
COME ORGANIZZAATORE:
ha divulgato la cultura ed il ballo argentino attraverso innumerevoli incontri, eventi e festival di tango argentino dal 2007 (il festival dei porti con cadenza annuale dal 2008 al 2015).
Nel 2008 ha fondato l’associazione “ASD Porto Tango”. portando il tango, la sua cultura, con amore a conoscenza di molte persone
Ha insegnato e si è esibito come ospite nelle milongas di Tel Aviv (Israele), Mosca (Russia), Amman (Giordania), Buenos Aires (Argentina), Verona, Padova, Venezia, Bologna, Viareggio dove si è esibito per l’ambasciata argentina in Italia, insegna stabilmente da oltre 14 anni nelle sue scuole a Vicenza, Rovigo, Venezia, Padova.
dal novembre 2017 è docente di tango argentino per ciechi riconosciuto dalla UICI, Unione italiana ciechi ed ipovedenti.
è docente 5° livello di tango argentino riconosciuto dalla FAITANGO (ACSI), Federazione delle Associazioni Italiane di Tango Argentino.
Durante il periodo di pandemia è stato il primo a creare una piattaforma didattica su zoom dedicata Esclusivamente al Tango, invitando maestri, letterati ed artisti, Tra cui Fabrizio Mocata, Miguel di Genova (Otros aires), Tango Splin ed alcuni membri dell’academia nacional del tango di Buenos Aires, tra cui Francisco Tornè (Nipote di Anibal Troilo, ed Alicia Contursi Figlia di Josè Maria Contursi…)
Durante la pandemia sono state svolte più di 50 lezioni didattiche tutte registrate e scaricabili online, trasformando quel periodo in un momento di studio e di grande incontro di unione tra culture.
In questa stagione 2023/24
ha organizzato e condotto 54 milongas tutte precedute da incontri letterari guidati da me e dallo scrittore argentino Pablo Helman, confrontandoci su tesi di Contursi, Cadicamo, Ferrer, ecc…
Musicisti Ospitati: Fabrizio Mocata, Franco Luciani, Martin Alvarado, Walter Lucherini ecc…
Ballerine ospiti con cui ho insegnato: Romina Godoy, Gisela Natoli, Costanza Gruber, Laura Perale
DJ: Damian Boggio, Pier Aldo Vignazia, Dani Vinarino, Graziano Paissan, Carlo Carcano, ecc…
Nella stagione 2024/2025 prevediamo ripetere la performance precedente al fine di divulgare il tango.
Giovanni Bovolenta con Costanza Gruber a Montegrotto (PD)
Giovanni Bovolenta con Costanza Gruber a Vicenza
Giovanni Bovolenta con Gisela Natoli a Vicenza
Giovanni Bovolenta a Tel Aviv in un’improvvisazione pura, senza coreografia con musica e ballerina a “sorpresa” Tango DJ-David, e la ballerina Iris Ashkenazy.
Giovanni Bovolenta a Moscow in un’improvvisazione pura, senza coreografia
Giovanni Bovolenta con Alessia Moreschi in villa Valmarana ai Nani Vicenza
Vicenza - Barrio Latino ex Retrò
Via Vaccari 8
36100 Vicenza (VI)
Vicenza - Circoscrizione 7
Via Rismondo 2
36100 Vicenza (VI)
Vicenza - sede 2
Via Medaglie d'oro 22
36100 Vicenza (VI)